Aerosol fai da te: rimedi naturali

Sei raffreddato? Prova l’aerosol fai da te! Una delle principali cure per combattere il naso chiuso o le malattie respiratorie è sicuramente l’aerosolterapia. L’aerosol ha la capacità di ridurre il farmaco in particelle molto piccole che riescono ad accedere con maggiore facilità in tutte le zone delle vie respiratorie.

L’aerosolterapia è consigliata sin dalla più piccola età e si effettua con l’utilizzo di una mascherina per la bocca o una forcella nasale (a seconda delle zone su cui intervenire) e il nebulizzatore. Solitamente i farmaci che vengono adoperati per la cura sono di tipo mucolitico, antibiotico, antinfiammatorio, broncodilatatori e antiasmatici.

[content-egg module=Amazon template=list next=2]

Ma anche per l’aerosol è possibile ricorrere a delle soluzioni nebulizzanti “fai da te”, appartenenti ai classici “rimedi della nonna” con elementi del tutto naturali, non tossici, facilmente reperibili in commercio e con proprietà terapeutiche garantite. Vediamoli insieme.

Rimedi aerosol fai da te

  • Un rimedio sempre validissimo è quello del vapore caldo con l’utilizzo dei cosiddetti “suffumigi” o “fumenti”. E’ sufficiente bollire dell’acqua in una pentola e aggiungerci degli oli essenziali balsamici come ad esempio l’eucalipto. In alternativa è possibile immetterci qualche foglia di alloro e di menta e versare tutto in una ciotola. Avvicinare il viso, coprendosi con un asciugamano, e respirare la soluzione nebulizzata.
  • Un’altra alternativa è quella di inserire nel raccoglitore dell’aerosol 100 ml di acqua e mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio. Grazie alle proprietà antisettiche il bicarbonato pulirà le mucose nasali ed esofagee e i bronchi.
  • Tra gli altri fumenti efficaci per la cura di infezioni respiratorie vi sono i fumenti alla camomilla. Versate una manciata dei fiori essiccati di camomilla in una pentola con acqua bollente e aggiungetevi un cucchiaino di bicarbonato. Le proprietà lenitive della camomilla aiuteranno a liberare dai muchi le vostre vie respiratorie. Questa soluzione può essere inalata o anche bevuta sotto forma di tisana.

[content-egg module=Amazon template=list next=3]

Tutti questi rimedi sono garantiti nella cura “fai da te” delle malattie respiratorie, ma è sempre bene informare il medico prima di effettuarle. Il medico vi saprà consigliare quali erbe utilizzare e quali evitare in base alle vostre esigenze e condizioni fisiologiche.

Ti potrebbero interessare anche:

4 comments

comments user
Rita

Posso organizzarmi con aereosol fatto con tazza ma mettendo dentro L acqua i farmaci tipo che il e fluimucil?

comments user
Rita

Io ho il farmaco ma non la macchina aereosol, come posso risolvere?

comments user
Marcella Siniscalchi

Io ho i farmaci ms non la macchina per aerosol, come posso risolvere? Si mette anche la soluzione? Grazie

comments user
Elena

Io ho il farmaco FLUIBRON AER20FL 15MG 2ML ma non ho la macchina per aerosol come posso fare?