Mamma a 50 anni

Il lavoro manca. Le donne si sposano sempre più tardi. Prima viene la carriera, e dopo, se si è fortunati, si pensa a mettere su famiglia.

Sul sito del ministero della salute, si legge che, secondo uno studio svoltosi nel 2004, l’età media delle donne italiane che danno alla luce il loro primo figlio è di 30 anni (ed anche oltre), quella delle mamme di origine straniera, che rappresentano il 18% delle partorienti e provengono prevalentemente dall’Europa dell’Est, è di 26 anni.

Le mamme con meno di 20 anni risultano essere nubili nel 60% dei casi, mentre la percentuale di donne coniugate diminuisce drasticamente fra le partorienti con meno di 20 anni.

Per quanto riguarda la condizione lavorativa, il 60% delle donne italiane ha un’occupazione.

L’Italia è la nazione con il più basso livello di prolificità per donne in età fertile (1,26 bambini per mamma la media). In Francia, paese con una popolazione del tutto simile a quella italiana, nel 2002 sono nati 767000 bambini, contro i 539000 dell’Italia (circa il 30% in meno).

Recenti casi di donne che hanno scelto di diventare madri nonostante l’età avanzata, sono quelli di Gianna nannini (54 anni, ed alla prima gravidanza), Monica Bellucci (diventata mamma per la seconda volta a 43 anni), Heather Parisi (mamma di due gemelli a 50 anni)….

Quello che ci chiediamo noi, adesso, è se è giusto scegliere di diventare mamme oltre i  50 anni?

Senza mettere in dubbio il fatto che una donna possa essere una brava mamma ad ogni età, è giusto andare così contro natura?